Monte Mongioje



Dal monte Mongioje mt.2630, verso il Pizzo d'Ormea, Bric di Conoia, monte Rotondo e il Profondo.
Partenza da Viozene mt.1245, si seguono le indicazioni per il rifugio Mongioje mt.1550, si prosegue seguendo il sentiero segnato con tacche bianco rosse, si arriva al Pian dell'Olio e al Bocchin dell'Aseo mt.2293, a sinistra sale la traccia segnata con tacche rosse che porta in vetta, prima di arrivare sul crestino, rivolta verso est, è situata una statua della Madonna in metallo, dopo la croce di vetta del monte Mongioje mt.2630. Bella giornata, il panorama delle nostre Liguri, delle Marittime, il Monviso e le Cozie, più in là il massiccio del monte Rosa, la pianura Padana come il mare è nascosta dalla densa foschia. Per il ritorno si scende dalla parte opposta, seguendo le tacche rosse e gli ometti, si arriva all'inboccatura del vallon delle Scaglie, si percorre la terribile gola ammirando i Bricchi Neri, si arriva sul fondo e si prosegue per prati scendendo, dopo di che, si effettua un traversone verso sinistra, fino ad incrociare il sentiero che riporta a Viozene.
Quota partenza mt.1245
Partenza da Viozene mt.1245, si seguono le indicazioni per il rifugio Mongioje mt.1550, si prosegue seguendo il sentiero segnato con tacche bianco rosse, si arriva al Pian dell'Olio e al Bocchin dell'Aseo mt.2293, a sinistra sale la traccia segnata con tacche rosse che porta in vetta, prima di arrivare sul crestino, rivolta verso est, è situata una statua della Madonna in metallo, dopo la croce di vetta del monte Mongioje mt.2630. Bella giornata, il panorama delle nostre Liguri, delle Marittime, il Monviso e le Cozie, più in là il massiccio del monte Rosa, la pianura Padana come il mare è nascosta dalla densa foschia. Per il ritorno si scende dalla parte opposta, seguendo le tacche rosse e gli ometti, si arriva all'inboccatura del vallon delle Scaglie, si percorre la terribile gola ammirando i Bricchi Neri, si arriva sul fondo e si prosegue per prati scendendo, dopo di che, si effettua un traversone verso sinistra, fino ad incrociare il sentiero che riporta a Viozene.Quota partenza mt.1245
Quota vetta mt.2630
Dislivello mt.1385
Durata salita h.4,00 + h.3,30 il ritorno
Periodo: da giugno a ottobre (neve permettendo)
Difficoltà EE
0 Comments:
Posta un commento
<< Home